LArcheoclub dItalia sede locale di Atri é unassociazione culturale e di volontariato con finalità a carattere sociale, civile e culturale, senza fini di lucro. Opera attivamente sul territorio atriano da 25 anni. LAssociazione persegue i seguenti scopi:
diffondere fra i cittadini ed in particolare fra i giovani e nella scuola, linteresse per i beni culturali e per Iambiente;
assicurare ai propri soci occasioni per il proprio arricchimento culturale;
organizzare corsi di formazione professionale e di aggiornamento anche per docenti ed
operatori culturali ed ambientali.
Per il raggiungimento degli scopi lassociazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni volontarie e gratuite dei propri aderenti. LArcheoclub di Atri fa parte dellArcheoclub dItalia a carattere nazionale avente sede in Roma, Ente Morale D.P.R. 24 luglio 1986 n.565 e con nuovo statuto approvato con D.M.N.111 del 5 marzo 1998 del ministero per i Beni Culturali ed ambientali. LAssociazione attualmente svolge la propria attività nella sede provvisoria della biblioteca comunale di Atri. I soci per lanno 1999 sono 22 e precisamente. Rag. Antonio Assogna (presidente pro-tempore), Prof. Giuseppe Zanni, Prof. Antonio Di Felice, Prof. Giancarlo Antonelli, Prof.ssa M. Grazia Palma, Prof.ssa Elisa Assogna, Prof. Marco Della Sciucca, Dr. Antonio Merlinii, Dr. Manfredo Tarola, Dr. Giuseppe Di Meco, Rag. Claudio Mizii, Rag. Elio Della Sciucca, M.stro Pasquale Santini, Rag. Giuseppe Perfetti, Ettore Cicconi, Antonio Passamonti, Luigi Patricelli, Sergio Di Pietro, Ugo Assogna, Giovanni Antonelli, Mario Marchese, Sig.ra Giovanna Torrieri. In tutti questi anni, lassociazione ha contribuito al recupero delle fontane archeologiche della citta, alla pubblicazione del volume sulla monetazione dellantica HATRlA Picena di Melchiorre Delfico, alla pubblicazione del volume dedicato al maestro fotografo Domenico Zincani, al recupero dellasse della monetazione atriana V e IV sec. a.C., allorganizzazione di numerose mostre di pittura e scultura aventi quale scopo lallestimento della Pinacoteca comunale. Ultimamente ha recuperato una semioncia che donerà quanto prima all'Amministrazione Civica. Attualmente sta organizzando un ciclo di studi inerenti alla figura del Beato Rodolfo dAcquaviva nonché lesplorazione delle grotte e per il 2 maggio del corrente anno la manifestazione "Chiese Aperte" coinvolgendo le chiese cittadine di S. Agostino e S. Andrea; infine lavvio di uno studio sulla figura dellimperatore romano Elio Adriano.
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |